Cambio Cristalli Auto

Data

30 Agosto 2022

Autore

Massimiliano Barbiero

blog

Forse è l’incubo di tutti gli autisti, ma con ogni probabilità almeno una volta nella vita capiterà di procedere alla riparazione o al cambio cristalli auto. Purtroppo, nella vita di un veicolo, può succedere di scheggiare il parabrezza o di romperlo completamente. Con questo articolo non vogliamo certo portare sfortuna, ma parliamo di una situazione piuttosto spiacevole, spesso dovuta anche a inconvenienti come un piccolissimo detrito che raggiunge il nostro parabrezza ad auto in marcia. Un danno comunque risolvibile, con costi e tempi diversi in base alla sua entità.

Ed ecco che oggi vogliamo concentrarci su questo. Tuttodiesel ti parlerà del cambio cristalli auto: continua a leggere per capire come intervenire.

Vetri auto scheggiati: quali sono le cause

I fattori che influiscono nel danneggiare i vetri di un’auto, sono piuttosto numerosi. Il primo in assoluto è riconducibile ad un incidente. L’impatto – più o meno forte – è capace di scheggiare o, nei casi più gravi, distruggere i vetri presenti nel proprio veicolo. A questo punto è necessario intervenire con la loro sostituzione. Un’altra causa è da trovare in piccoli detriti (come sassolini) presenti sulle strade. Anche se di dimensioni limitate, possono causare non pochi danni ai vetri. Particolare attenzione va posta, inoltre, nel repentino sbalzo termico tra freddo e caldo. Per esempio, d’inverno, spesso capita di dover sciogliere il ghiaccio dal parabrezza. Come soluzione si utilizza acqua calda, ma se troppo bollente, quest’ultimo potrebbe danneggiarsi e rompersi. 

Altri motivi sono rappresentati da furti o atti vandalici che come prima vittima scelgono, solitamente, i vetri.

Cambio cristalli auto: riparazione o sostituzione?

La riparazione o la sostituzione, precisiamo, dipendono sempre dalla gravità del danno. Una crepa è nella maggior parte dei casi riparabile se:

  • non supera i 2 centimetri di diametro;
  • si trova almeno a 5 centimetri di distanza dal bordo del cristallo;
  • non è ubicata di fronte al conducente.

Questi sono i tre requisiti must per procedere alla riparazione del vetro. In tutti gli altri casi, è obbligatorio provvedere alla sua sostituzione. Questo perché la crepa potrebbe propagarsi in tutta l’area, creando grossi disagi all’autista e al viaggio in auto (o qualsiasi altro mezzo).

Inoltre è bene evidenziare che, nel caso in cui si viaggiasse con un vetro danneggiato e si venisse fermati dalle autorità, si rischierebbe una multa salata. Una sanzione di 89 euro su strada urbane e 119 euro su autostrade. 

Quanto costa cambiare i cristalli dell’auto

Il costo, come anticipato, dipende sempre dall’entità del danno subito. La sua variazione ha largo spazio: dai 250 ai 1000 euro. Per capire quanto può costare la sostituzione del proprio vetro, è necessario rivolgersi ad un’autofficina. 

Cambio cristalli auto da Tuttodiesel: affidati ai professionisti

Tuttodiesel è a tua disposizione per sostituire i cristalli della tua auto. Da quest’anno siamo, inoltre, centro GLASSDRIVE per la sostituzione cristalli finestrini lunotti, per auto e camion.

Ecco un esempio di sostituzione cristalli auto eseguita dagli esperti di Tuttodiesel:

  • smontaggio cristallo scheggiato;
  • pulizia sede guarnizione cristallo;
  • applicazione nuovo cristallo e guarnizione;
  • lucidatura del cristallo;
  • riconsegna del veicolo.

Affidarsi a veri professionisti è doveroso se si tratta del cambio cristalli auto: una procedura così delicata deve essere condotta da esperti. 

Tuttodiesel è un punto di riferimento del settore per Monselice, Padova, Este, Rovigo e tutte le zone limitrofe. Contattaci per una consulenza e per il cambio cristalli auto: veloce, sicuro e di qualità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Frizione usurata? Ecco come riconoscerla

12 Giugno 2025

Controlli auto prima di partire: fai le vacanze in sicurezza

12 Giugno 2025

Allineamento assi e ruote per Camion con JOSAM I-Track