Morchia olio motore: cause, rischi e soluzioni

Data

4 Aprile 2025

Categoria
Autore

Massimiliano Barbiero

blog

L’olio motore, lo saprai, svolge un ruolo indispensabile nella lubrificazione e nella protezione del motore. Tuttavia anch’esso – l’olio – con il tempo può degradarsi, fino a formare la cosiddetta morchia. Ne avrai sicuramente sentito parlare, in quanto uno degli incubi principali di qualunque conducente. Questo deposito denso e appiccicoso può compromettere il funzionamento del motore e causare danni seri se non trattato tempestivamente. 

Ma quindi, cos’è di preciso la morchia olio motore e come “sbarazzarsene”?

Cos’è la morchia dell’olio motore?

La morchia è una sostanza densa e nerastra che si forma all’interno del motore, come il risultato della degradazione dell’olio. Questo fenomeno si verifica quando l’olio si ossida e accumula impurità come residui di combustione, fuliggine, polvere e umidità. La sua presenza può ridurre l’efficacia della lubrificazione e causare problemi seri al motore.

Quali sono le cause della formazione di morchia

La morchia dell’olio può derivare da diversi fattori, tra cui:

  • il cambio olio irregolare: se l’olio non viene sostituito nei tempi previsti, perde le sue proprietà lubrificanti e tende a degradarsi;
  • l’utilizzo di oli di bassa qualità: prodotti di scarsa qualità o non adatti al tipo di motore possono favorire la formazione di depositi;
  • la guida in condizioni estreme: frequenti partenze a freddo, tragitti brevi o ambienti particolarmente polverosi accelerano la contaminazione dell’olio;
  • il surriscaldamento del motore: temperature elevate possono causare l’ossidazione precoce dell’olio;
  • problemi al sistema di ventilazione del basamento: una ventilazione inefficiente può favorire l’accumulo di impurità nell’olio.

I rischi legati alla morchia nell’olio motore

Quando diciamo che se trascurata la morchia può portare a conseguenze ben più gravi di quello che si pensi, non scherziamo.  Infatti, tra queste, ci si può aspettare:

  • l’ostruzione dei passaggi dell’olio;
  • l’usura accelerata delle parti meccaniche;
  • il surriscaldamento del motore;
  • il blocco della pompa dell’olio;
  • l’aumento del consumo di carburante e la riduzione delle prestazioni del motore.

Come prevenire la formazione di morchia

Considerando le conseguenze del deposito della morchia prodotta dall’olio motore, diventa importante capire come ovviare a questi problemi. Per evitare la formazione di morchia è fondamentale adottare una corretta manutenzione del motore:

  • cambiare regolarmente l’olio motore rispettando gli intervalli consigliati dal costruttore;
  • utilizzare oli di alta qualità, specifici per il tipo di motore e dotati di additivi detergenti;
  • evitare tragitti troppo brevi, che non consentono all’olio di raggiungere la temperatura ideale per bruciare le impurità;
  • verificare lo stato del sistema di ventilazione del basamento, per garantire una corretta evacuazione dei vapori d’olio.

Come eliminare la morchia dal motore

Se il motore presenta segni di morchia, è possibile intervenire con diversi metodi:

  • flush dell’olio: nonché l’uso di additivi specifici per la pulizia interna del motore aiuta a sciogliere i depositi;
  • cambio olio con lavaggio: in alcuni casi è utile effettuare un cambio olio anticipato con un prodotto detergente per eliminare i residui;
  • smontaggio e pulizia manuale: nei casi più gravi, può essere necessario un intervento meccanico per rimuovere fisicamente la morchia.

Se hai bisogno, Tuttodiesel è al tuo servizio

La morchia dell’olio motore è un problema che può compromettere seriamente la salute del motore. Non trascurare mai questo problema: prenota in tempo un appuntamento con il team di Tuttodiesel! 

Contattaci per prendere un appuntamento con gli esperti e ricorda, prenditi cura del tuo veicolo, sempre.

Contattaci

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Esenzione bollo auto legge 104: come funziona

16 Settembre 2025

Trasporto conto terzi: in cosa consiste

16 Settembre 2025

Prolungare la vita dell’auto: ecco come fare

16 Settembre 2025