Reimmatricolazione auto: cos’è e quando farla

Data

7 Ottobre 2025

Autore

Massimiliano Barbiero

blog

Se stai pensando di acquistare un’auto usata proveniente dall’estero, oppure se il tuo veicolo ha subito modifiche sostanziali, molto probabilmente ti troverai davanti al concetto di reimmatricolazione auto. Ma cosa significa esattamente, quali sono i passaggi da seguire e perché è così importante? Scopriamolo insieme.

Cos’è la reimmatricolazione

La reimmatricolazione è il processo tramite il quale un’auto riceve una nuova targa e un nuovo libretto di circolazione, aggiornando così ufficialmente la sua registrazione presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Questo può accadere in diversi contesti:

  • auto importate da un altro Paese europeo o extraeuropeo;
  • veicoli modificati nella loro struttura o cilindrata (ad esempio trasformazioni da diesel a gpl/metano);
  • auto con targhe deteriorate, smarrite o rubate.

In pratica, la reimmatricolazione serve a garantire che tutte le informazioni del veicolo siano aggiornate, corrette e conformi alle normative italiane.

Quando è necessaria

Non tutte le auto hanno bisogno di reimmatricolazione. Ecco 3 casi concreti:

  1. Acquisto di un’auto estera – se porti un’auto dall’estero, devi adattarla agli standard italiani e ottenere una nuova immatricolazione.
  2. Cambio proprietario con modifiche significative – se hai apportato modifiche al veicolo, come aumento della cilindrata o installazione di un impianto GPL/Metano, è necessario aggiornare il libretto.
  3. Targa smarrita o danneggiata . anche in questo caso si procede con una nuova immatricolazione per motivi di sicurezza e regolarità.

Passaggi per la reimmatricolazione auto

Reimmatricolare un’auto non è complicato, ma richiede particolare attenzione. Di seguito riassumiamo l’iter per provvedere alla reimmatricolazione del tuo veicolo. 

  1. Verifica tecnica: portare l’auto presso un centro autorizzato per una revisione o un collaudo. Questo assicura che il veicolo rispetti gli standard di sicurezza e le normative italiane.
  2. Raccolta documenti: serve il certificato di proprietà, il libretto originale, eventuali documenti esteri (se si tratta di importazione), e il modulo di richiesta reimmatricolazione.
  3. Pagamento tasse: la reimmatricolazione comporta il pagamento di imposte e diritti, variabili in base al tipo di veicolo e alla regione.
  4. Emissione nuova targa e libretto: una volta completate le verifiche e pagate le tasse, il PRA o l’agenzia di pratiche auto rilascia la nuova targa e il nuovo libretto.

Quanto costa reimmatricolare un’auto?

Il costo varia in base al tipo di veicolo, alla regione e alle tasse da pagare. Indicativamente, bisogna considerare:

  • tassa di reimmatricolazione al PRA;
  • imposta di bollo;
  • eventuali diritti di motorizzazione;
  • spese per collaudo o revisione tecnica.

Per un’auto privata standard, la cifra può aggirarsi tra 200 e 500 euro, ma può salire se si tratta di veicoli commerciali o importazioni extra UE.

Perché non sottovalutare la pratica dell reimmatricolazione

A volte si pensa che sia una semplice formalità burocratica, ma non è così. Circolare senza immatricolazione aggiornata può portare a:

  • sanzioni amministrative;
  • problemi con assicurazione in caso di sinistro;
  • difficoltà in eventuali future vendite del veicolo;
  • rischi legali legati alla proprietà del veicolo.

Reimmatricolare l’auto significa quindi mettersi in regola e guidare senza pensieri, proteggendo te stesso e il tuo investimento.

La reimmatricolazione auto è più facile con Tuttodiesel

La reimmatricolazione non è solo un obbligo burocratico: è un passo fondamentale per guidare in sicurezza e in piena legalità. Che tu stia importando un’auto dall’estero, modificando il tuo veicolo o sostituendo una targa smarrita, seguire correttamente ogni passaggio ti evita sanzioni e problemi futuri.

Affidarsi a professionisti esperti e preparati, come quelli di Tuttodiesel, ti permette di completare la pratica in modo rapido e senza stress, trasformando un processo potenzialmente complesso in un’operazione semplice e sicura.

In definitiva, la reimmatricolazione è un investimento sulla tranquillità: garantisce che il tuo veicolo sia sempre in regola e pronto a accompagnarti in ogni viaggio.

Contattaci e ci penseremo noi!

Contattaci

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Motorino d’avviamento rotto sintomi: come riconoscerli

7 Ottobre 2025

Duplicato carta circolazione: quando serve

7 Ottobre 2025

Esenzione bollo auto legge 104: come funziona

16 Settembre 2025