Quante volte ti è capitato di avere quel promemoria nel cassetto o di ricevere un messaggio automatico che, poi, hai ignorato? Un reminder piuttosto importante, in quanto probabilmente aveva a che fare con la revisione del tuo veicolo. Quella che “la faccio domani”, ma intanto è scaduta da mesi.
Ma cosa succede davvero se si circola con la revisione scaduta? Si rischia solo una multa o ci sono conseguenze più serie?
Spoiler: sì, c’è molto di più di una multa. Guardiamo insieme cosa succede e come si esprime la Legge in merito.
Cos’è la revisione e perché è obbligatoria
Una breve rinfrescata di memoria non duole mai.
La revisione periodica è un controllo tecnico obbligatorio previsto dal Codice della Strada, per garantire che il veicolo sia in condizioni di sicurezza, non inquini oltre i limiti e sia conforme alle normative.
Quindi non si tratta solo di una “formalità burocratica”: è una questione di sicurezza stradale, tua e degli altri conducenti.
La prima revisione va fatta entro 4 anni dalla prima immatricolazione, poi ogni 2 anni per le auto private e ogni anno per mezzi pesanti, veicoli industriali, taxi, NCC, ambulanze e veicoli con rimorchio.
Revisione scaduta: cosa dice la legge
Circolare con la revisione scaduta significa violare l’art. 80 del Codice della Strada.
La sanzione non è di certo simbolica:
- multa da 173 a 694 euro, che può raddoppiare in caso di recidiva;
- sospensione della circolazione fino all’esito positivo della revisione;
- fermo del veicolo se si viene fermati durante un controllo;
- se si causa un incidente, l’assicurazione può non coprire i danni, oppure rivalersi sul conducente.
Hai letto bene: la revisione scaduta può farti perdere la copertura assicurativa.
E se ho dimenticato di farla?
Può succedere, non saresti il primo e neanche l’unico! Per quanto sia una cosa che può accadere, rimane il fatto che la responsabilità rimane tua: il proprietario del veicolo è tenuto a verificare e rispettare la scadenza.
Per questo è utile controllare il tagliando o accedere al portale dell’ACI o della Motorizzazione Civile, dove puoi verificare la scadenza della tua revisione in pochi clic.
Hai la revisione scaduta? I rischi aumentano se sei un professionista
Per chi lavora su strada, la revisione non è solo un obbligo: è una condizione necessaria per lavorare.
- se hai una flotta aziendale, rischi di fermare l’intera attività;
- se sei un autista con veicolo intestato, puoi essere sanzionato anche senza essere alla guida;
- le aziende rischiano sospensione o revoca di licenze, sanzioni disciplinari e danni d’immagine.
E in caso di incidente, gli effetti legali ed economici possono essere molto gravi.
Attenzione ai controlli automatici
Oggi ci sono telecamere intelligenti, varchi ZTL, tutor autostradali e sistemi ANPR che possono rilevare in automatico la revisione scaduta incrociando i dati della targa.
Quindi ricorda che il rischio è sempre dietro l’angolo.
Revisione scaduta: come evitare problemi?
Facile: fallo oggi.
Prenota la revisione per tempo e affidati a un’officina di fiducia che ti segua passo dopo passo.
Se sei un privato, eviti sanzioni e ti metti in sicurezza. Se sei un’azienda, proteggi il tuo investimento più prezioso: il mezzo con cui lavori.
Alla tua revisione ci pensa Tuttodiesel!
Noi di Tuttodiesel siamo specializzati nella gestione completa della revisione di auto, veicoli industriali, bus e mezzi pesanti.
Dalla prenotazione al collaudo, ti seguiamo con rapidità, professionalità e attenzione.
Non aspettare l’ultimo minuto (o la multa): prenota ora la revisione del tuo mezzo con Tuttodiesel.
Viaggiare sicuri inizia con un controllo. E da noi, inizia con una stretta di mano.