Trasporto conto terzi: in cosa consiste

Data

16 Settembre 2025

Autore

Massimiliano Barbiero

blog

Hai mai visto un camion o un furgone con scritto “autorizzato al trasporto conto terzi” e ti sei chiesto che cosa volesse dire? Ecco, non è un semplice adesivo: dietro ci sono leggi precise, licenze da ottenere e regole da rispettare.

Il trasporto conto terzi è una delle attività più diffuse nel settore della logistica e dei trasporti, ma spesso è confuso con il “conto proprio”. 

Facciamo allora un po’ di chiarezza: capire la differenza è fondamentale se lavori con i veicoli commerciali, se sei un autotrasportatore o se stai pensando di aprire un’attività in questo settore.

Cosa significa trasporto conto terzi

In parole semplici, il trasporto conto terzi è l’attività di chi trasporta merci per altri, dietro pagamento.

Immagina un corriere: i pacchi non sono suoi, ma di un cliente che lo paga per portarli dal punto A al punto B.

Per svolgere questo servizio in modo legale serve un’autorizzazione specifica, chiamata licenza conto terzi, che viene rilasciata solo a chi rispetta determinati requisiti professionali e normativi.

È quindi diversa dal trasporto “conto proprio”, che invece riguarda le aziende che usano i propri mezzi solo per spostare merci di loro proprietà.

Chi può farlo e a cosa serve

Non basta avere un furgone o un camion per improvvisarsi trasportatore. Per operare nel trasporto conto terzi serve:

  • Iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori, che garantisce serietà e rispetto delle regole del settore.
  • Licenza rilasciata dalla Motorizzazione Civile, necessaria per poter circolare con veicoli immatricolati conto terzi.
  • Requisiti professionali, come l’onorabilità, la capacità finanziaria e, per certe categorie, il possesso di un titolo professionale (ad esempio l’esame di idoneità per gestore dei trasporti).

Senza questi passaggi, non si può operare legalmente.

Quali veicoli si usano per il trasporto conto terzi

Tutto dipende dal tipo di merci da trasportare.

Si va dai furgoni leggeri, perfetti per consegne veloci in città, ai camion e bilici destinati ai carichi più pesanti e alle lunghe tratte.

Ogni veicolo deve essere immatricolato correttamente come “uso di terzi” e sottoposto a manutenzioni periodiche. Non è solo una questione di burocrazia, ma una garanzia di sicurezza per il trasportatore e per gli altri utenti della strada.

Quali sono i vantaggi (e le responsabilità)

Lavorare nel trasporto conto terzi può essere un’attività redditizia e piena di opportunità: il settore della logistica è in continua crescita, spinto dall’e-commerce e dalla necessità delle aziende di consegne rapide.

Ma non bisogna dimenticare le responsabilità: il trasportatore risponde della merce che trasporta, deve rispettare tempi di guida e riposo, oltre alle regole di sicurezza stradale e di carico. Una dimenticanza o una negligenza possono costare caro, sia in termini economici che legali.

Trasporto conto terzi e manutenzione: un binomio inseparabile, parola di Tuttodiesel

Disporre di documenti in regola è solo metà del lavoro.

Se i veicoli non sono perfettamente efficienti, il rischio è doppio: da un lato si possono ricevere sanzioni durante i controlli su strada, dall’altro si rischiano ritardi nelle consegne e clienti insoddisfatti.

Per questo chi lavora nel trasporto conto terzi non può trascurare la manutenzione: controlli periodici, revisioni puntuali e interventi rapidi fanno la differenza tra un servizio affidabile e un fermo improvviso.

Il trasporto conto terzi è molto più di “caricare e scaricare merci”: è un’attività regolamentata, che richiede autorizzazioni specifiche, competenza e mezzi sempre in perfette condizioni.

E qui entriamo in gioco noi di Tuttodiesel:

  • ci occupiamo della manutenzione ordinaria e straordinaria dei tuoi veicoli destinati al trasporto conto terzi;
  • seguiamo revisioni, pratiche e controlli, così puoi viaggiare senza pensieri;
  • ti assicuriamo assistenza rapida per ridurre al minimo i fermi macchina.

Se vuoi che la tua attività di trasporto sia davvero sicura e competitiva, contatta Tuttodiesel: al resto pensiamo noi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Motorino d’avviamento rotto sintomi: come riconoscerli

7 Ottobre 2025

Duplicato carta circolazione: quando serve

7 Ottobre 2025

Reimmatricolazione auto: cos’è e quando farla

7 Ottobre 2025