Radiatore auto perde acqua: ecco cosa sta succedendo

Data

10 Gennaio 2025

Categoria
Autore

Massimiliano Barbiero

blog

La perdita d’acqua dal radiatore è una delle problematiche più comuni ma anche potenzialmente dannose per un veicolo. Questo problema può compromettere la funzionalità del motore, aumentare il rischio di surriscaldamento e, nei casi peggiori, causare danni permanenti. 

Parliamo comunque di uno dei componenti fondamentali per il corretto funzionamento del motore della tua auto.

In questo articolo ti guideremo non solo alla scoperta del radiatore, ma soprattutto alle cause di una perdita di acqua e a come agire per risolverla.

Cos’è il radiatore e perché è così importante?

Il radiatore è il cuore del sistema di raffreddamento del motore.

La sua funzione principale è dissipare il calore generato dal motore, mantenendo così una temperatura ottimale per il funzionamento del veicolo. Il liquido refrigerante, che passa attraverso il radiatore, assorbe il calore del motore e lo rilascia all’esterno, evitando surriscaldamenti che potrebbero causare danni gravi.

Ma cosa succede quando il radiatore inizia a perdere acqua? Se il radiatore perde acqua, l’efficienza del sistema crolla, mettendo a rischio l’intero veicolo.

Perdita d’acqua dal radiatore: le cause principali

La perdita di acqua dal radiatore è certamente un segnale che indica una problematica. Nel corso del tempo, i problemi che possono emergere a questo componente sono diversi. Vediamo quali possono essere, allora, le cause di questo fenomeno:

  • usura o danneggiamento del radiatore: con il tempo, le alte temperature e gli agenti esterni possono compromettere l’integrità dei materiali, provocando crepe o microfori;
  • guarnizioni deteriorate: le guarnizioni che sigillano il sistema di raffreddamento possono logorarsi, causando perdite di liquido;
  • tubi o connessioni difettose: i tubi del sistema di raffreddamento possono allentarsi, rompersi o sviluppare perdite;
  • pressione eccessiva: problemi al tappo del radiatore o al sistema di raffreddamento possono causare un aumento di pressione e conseguenti perdite.

Sapere quale sia la causa esatta è essenziale per capire l’entità del problema e come intervenire. 

Si tratta di un problema grave o trascurabile?

Dipende. Partiamo dalla premessa che anche una piccola perdita può diventare un problema grave se ignorata. 

Il liquido refrigerante è fondamentale per mantenere il motore alla giusta temperatura. Una quantità insufficiente può portare al surriscaldamento del motore, con conseguenze come:

  • danni irreparabili alle componenti interne;
  • aumento del consumo di carburante;
  • guasti improvvisi che possono lasciarti a piedi.

Se noti una perdita, è importante agire rapidamente. 

Come individuare una perdita d’acqua dal radiatore

Individuare una perdita non è sempre immediato. Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare un problema:

  • macchie di liquido sotto l’auto: se noti una pozza d’acqua o di liquido colorato (spesso verde o arancione) sotto il motore, il radiatore potrebbe essere il colpevole;
  • surriscaldamento del motore: se l’indicatore di temperatura sul cruscotto è più alto del normale, potresti avere una perdita;
  • livello del liquido refrigerante basso: controlla regolarmente il serbatoio del liquido. Un calo improvviso è un chiaro segnale di un problema.

Dopo aver capito che il tuo radiatore perde, però, vediamo come rimediare.

Cosa fare se il radiatore perde acqua?

Se scopri una perdita, non dare troppo spazio al panico: questo ti impedisce di ragionare lucidamente e intervenire nel modo più corretto. Segui, invece, questi passaggi:

  • individua l’origine della perdita: cerca di capire da dove fuoriesce il liquido, osservando attentamente il radiatore e i tubi collegati;
  • non ignorare il problema: anche se la perdita sembra minima, affrontala subito per evitare danni maggiori;
  • usa un sigillante temporaneo: esistono prodotti appositi che possono tappare temporaneamente le perdite. Tuttavia, questi non sostituiscono una riparazione definitiva;
  • rivolgiti a un professionista: una diagnosi e un intervento in officina sono sempre la scelta migliore per garantire una soluzione duratura.

Meglio prevenire che curare

Il modo migliore per evitare problemi al radiatore è la manutenzione regolare. Controlla periodicamente:

  • il livello e la qualità del liquido refrigerante;
  • lo stato di guarnizioni e tubi;
  • eventuali segni di usura o corrosione sul radiatore.

I professionisti di Tuttodiesel  sono al tuo fianco per risolvere qualsiasi problema legato al radiatore o al sistema di raffreddamento. Con oltre 50 anni di esperienza e un team di 30 professionisti, offriamo soluzioni rapide e affidabili per garantire tranquillità su strada.

Un check-up programmato può fare la differenza, contattaci ora!

Contattaci

Consiglio di

Emissione 2025: la rotta è chiara, non si torna indietro

10 Gennaio 2025

Guarnizione della testata bruciata: cosa fare?

10 Gennaio 2025

Rumore freni: ad ognuno la sua causa