Rifornimento sbagliato? Niente panico, ecco cosa fare

Data

4 Aprile 2025

Autore

Massimiliano Barbiero

blog

Fare rifornimento con il carburante sbagliato è un errore più comune di quanto si possa immaginare, soprattutto quando si guida un veicolo diverso da quello abituale. Per esempio, potrebbe essere una situazione comune, sebbene spiacevole, quella di un’auto a noleggio. 

Probabilmente non ci hai mai pensato, ma sapresti come (re)agire nel caso effettuassi un rifornimento sbagliato? E, soprattutto, sapresti cosa accade al motore?

Cosa fare in caso di rifornimento errato

Se ti accorgi dell’errore prima di avviare il motore, sei ancora in tempo per evitare danni. Quindi no, non accendere il veicolo! Spostalo piuttosto in un’area sicura e contatta un carro attrezzi per portarlo in officina. Sarà sufficiente svuotare e pulire il serbatoio e il sistema di alimentazione.

Se invece hai già avviato il motore, è fondamentale fermarsi immediatamente e contattare un’officina specializzata. Alcuni servizi di soccorso offrono interventi direttamente sul posto, mentre altri trasportano il veicolo in officina per effettuare l’operazione in sicurezza.

I sintomi di un rifornimento sbagliato

“E se non me ne accorgo subito?”. Certo, anche questa è una possibilità. In tal caso diventa indispensabile imparare a conoscere quella che è la sintomatologia di un rifornimento sbagliato. Gli effetti variano in base al tipo di carburante errato introdotto nel serbatoio.

  • Benzina in un motore diesel: il veicolo potrebbe emettere fumo anomalo, presentare irregolarità nell’accelerazione e difficoltà di avviamento. La spia motore potrebbe accendersi e, nei casi peggiori, il motore si spegne completamente.
  • Gasolio in un motore a benzina: il motore potrebbe avviarsi con difficoltà, “zoppicare” e spegnersi rapidamente, emettendo fumo scuro dallo scarico.

Se noti questi sintomi, ferma immediatamente il veicolo in un’area che non intralci la circolazione e attendi l’assistenza. 

Ma quali sono le reali conseguenze?

Dal punto di vista tecnico, mettere benzina in un motore diesel è molto più dannoso rispetto al caso opposto. La benzina ha un effetto solvente che rimuove la lubrificazione garantita dal gasolio, causando attriti anomali tra le componenti del sistema di alimentazione e potenziali danni irreversibili a pompa e iniettori. Le riparazioni in questi casi possono risultare molto costose.

L’inserimento di gasolio in un motore a benzina è generalmente meno grave: il carburante sbagliato tende a sporcare candele e condotti, causando difficoltà di accensione e spegnimenti improvvisi. Se il quantitativo di gasolio è limitato, si può tentare di diluirlo facendo subito il pieno con la benzina corretta e rabboccando frequentemente per ridurne la concentrazione.

E per le auto d’epoca? Attenzione ai carburanti moderni

Chi possiede un’auto d’epoca deve fare attenzione alla compatibilità con i carburanti moderni. Le vecchie vetture erano progettate per funzionare con benzina contenente piombo, mentre oggi le stazioni di servizio offrono benzine “verdi” come l’E10, che contiene il 10% di etanolo. Questo componente può corrodere guarnizioni, tubazioni e serbatoi, compromettendo il funzionamento del motore.

Per evitare danni, esistono additivi specifici che ripristinano le caratteristiche della vecchia benzina super, rendendo l’E10 più sicura per i veicoli storici.

Tuttodiesel è sempre qui per te

Fare il pieno con il carburante sbagliato può causare problemi seri, ma un intervento tempestivo può limitare i danni.

Contatta Tuttodiesel e circola su strada in totale sicurezza. E ricorda di rimanere aggiornato con noi per altri suggerimenti!

Contattaci

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Frizione usurata? Ecco come riconoscerla

12 Giugno 2025

Controlli auto prima di partire: fai le vacanze in sicurezza

12 Giugno 2025

Allineamento assi e ruote per Camion con JOSAM I-Track